Seconda Università estiva ebraico-spagnola a Parigi

Dal 7 al 12 LUGLIO 2013 al Centro Edmond Safra – 6 bis rue Michel-Ange – Parigi 16e

Nel luglio 2012, la prima Università estiva giudeo-spagnola, organizzata da Aki Estamos, l’IAU, l’IEMJ e l’INALCO, ha riunito più di 130 partecipanti intorno alla cultura giudeo-spagnola.

Nel 2013, la seconda Università estiva ebraico-spagnola offre nuove attività e nuovi temi. Tra i soggetti proposti quest’anno, l’avventura marrana occupa un posto importante. La Turchia, la Spagna ed il Marocco saranno ugualmente abbordati attraverso gli interventi degli ospiti, senza dimenticare l’immancabile lavoro di memoria e genealogia per meglio proiettarsi nel futuro.

Musica e canti saranno presenti con laboratori in mattinata, tre conferenze e cinque serate concerto.

L’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche, partner dell’evento, sarà presente attraverso la comunicazione del suo direttore Hervé Roten, su “La tradizione musicale delle comunità marrane del sud-ovest della Francia”, nel corso della la tavola rotonda “Traiettorie e singolarità marrane” dell’8 luglio 2013.

Ricordiamo che l’Università estiva giudeo-spagnola è aperta a tutti su semplice registrazione.

PAF : da 1 a 5 giorni: da 50 a 200 €

In collaborazione con akadem
Consultare la Brochure UEJE 2013

Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…