KLEZMER: MUSICA DI IERI E DI OGGI

Da Hervé Roten

Il Klezmer è una musica strumentale festosa che un tempo veniva suonata nelle comunità ebraiche dell’Europa orientale per accompagnare i matrimoni o le gioiose feste religiose, come la festa di carnevale di Purim, la celebrazione della Torah (Simhat Torah), o l’apertura di una nuova sinagoga. Come la maggior parte delle tradizioni musicali ebraiche, il klezmer è una musica dell’esilio [1]Come possiamo dimenticare che il popolo ebraico ha trascorso più della metà della sua esistenza al di fuori di qualsiasi casa nazionale? Tanto che il termine greco “diaspora” … Lire la suitefortemente segnato dal suo ambiente geografico e culturale. Ma nell’Europa dell’Est, composta da un ghiacciaio di popoli con lingue e costumi diversi, questo ambiente era estremamente fluido. La musica klezmer ha preso in prestito da entrambe le parti, generando così una pratica ricca e plurale che non ha mai smesso di evolversi nel tempo e nello spazio.

Prendere in considerazione il fenomeno klezmer oggi significa quindi studiare come un genere musicale nasce, si evolve e si trasforma nel corso della storia. È anche considerare la musica in una data società e l’inevitabile interazione tra questi due elementi.

Etimologia
Il termine “klezmer” deriva dall’ebraico “kli zemer” che significa “strumenti di canto”. Fu in un manoscritto del XVI secolo nel Trinity College di Cambridge che “klezmer” fu usato per la prima volta per descrivere il musicista e non lo strumento [2]Una parte significativa della documentazione in questo articolo proviene dal sito web di Michel Borzykowski (http://borzykowski.users.ch) che ha fatto un notevole lavoro di riassunto … Lire la suite. Il termine è peggiorativo: in gergo, si riferisce a un ladro, un criminale. All’inizio del XX secolo, “klezmer” era usato per descrivere un musicista autodidatta che suonava musica popolare ad orecchio. Secondo il cantante di origine polacca Shalom Berlinski (1918 – 2008), “Negli anni ’20 e ’30, non esisteva un termine ben definito per gli strumentisti che suonavano per i matrimoni. Il termine “klezmer” – che è usato oggi a tutti gli effetti – era un termine peggiorativo per un povero che suonava musica volgare e poco sofisticata. I klezmers non erano musicisti molto popolari. Quando suonavano, ognuno aggiungeva l’armonia, quello che gli veniva in mente, secondo il suo talento, secondo la sua ispirazione. Non valeva molto, non valeva niente” [3]Intervista con il cantore Shalom Berlinski (1918-2008) registrata da H. Roten il 24 settembre 2003. Ma al giorno d’oggi il termine è arrivato ad essere usato per lodare il musicista, e nel linguaggio comune è anche usato per descrivere la musica tradizionale ebraica dell’Europa orientale, così come tutti i suoi derivati più contemporanei.

Percorso storico
I klezmer di oggi sono quindi i discendenti dei musicisti itineranti ebrei che possono essere fatti risalire all’epoca romana. Fino alla fine del Medioevo, molti ebrei si unirono alla classe universale di acrobati e altri intrattenitori. Paradossalmente, il loro status inferiore di musicisti garantiva loro una certa forma di indulgenza a cui i loro correligionari più ricchi non avevano diritto. Così troviamo menzione di musicisti ebrei attaccati alle corti sia dei re cristiani che dei califfi musulmani.

Questi menestrelli o giocolieri ebrei suonavano un repertorio internazionale, composto principalmente da canzoni, pezzi strumentali, ma anche recitazioni di lunghe epopee e vari tipi di poesia. Nel XIII secolo, praticarono la loro arte in compagnia dei trovatori provenzali, dei trouvères del nord della Francia e dei Minnesänger dei paesi d’oltre Reno.

A partire dal XVI secolo, la pratica strumentale dei klezmer fu severamente limitata, da un lato dalle autorità civili che concedevano il permesso di suonare ad un numero limitato di musicisti (a Metz nel XVII e XVIII secolo, solo tre musicisti – o addirittura quattro, per i matrimoni – erano ammessi), e dall’altro lato dalle stesse autorità religiose ebraiche che vedevano di cattivo occhio l’infatuazione dei fedeli per questa musica, che non era conforme all’etica ebraica.

Tuttavia, i klezmer erano regolarmente invitati dalle comunità a suonare in varie occasioni di festa. A Praga, dove formarono una vera e propria corporazione, la vita musicale era intensa. La ricezione del sabato ha dato origine a veri e propri concerti spirituali. A Praga, per esempio, nel 1678, ci fu una grande processione con più di venti strumentisti, un coro di cantanti e i loro assistenti e due cori di fedeli. I klezmer erano anche richiesti per le celebrazioni che la comunità dava in favore dell’imperatore regnante. Ma tali occasioni non si presentavano tutti i giorni. Per guadagnarsi da vivere, il musicista ebreo professionista si esibiva anche per un pubblico cristiano. Infatti, i klezmer hanno costruito dei ponti tra il mondo ebraico e quello non ebraico. Così, i musicisti ebrei suonavano nelle orchestre locali e i musicisti non ebrei suonavano nelle orchestre ebraiche chiamate kapelyes, kompaniye o orkestr. Gli scambi musicali tra ebrei e zingari avevano luogo quotidianamente [4]Questa interazione tra ebrei e zingari è il risultato di un destino comune (stesso status basso e stile di vita itinerante) così come una predilezione per la musica di influenza orientale. La … Lire la suite.

All’inizio del XX secolo, centinaia di migliaia di ebrei dell’Europa centrale e orientale, in fuga dai pogrom e dalla miseria, emigrarono negli Stati Uniti. Tra loro c’erano molti musicisti che trovarono lavoro in teatri, cabaret, hotel, caffè, circhi e più tardi cinema. La comunità ebraica americana ha continuato a cercare musicisti klezmer per i matrimoni e altre celebrazioni tradizionali. Presto ebbero i loro caffè, ristoranti, cabaret e stazioni radio dove i musicisti potevano esibirsi. Il teatro yiddish era anche un luogo dove cantanti, musicisti e compositori potevano dare libero sfogo al loro talento. Una nuova generazione di attori e cantanti, come Aaron Lebedeff (1873-1960) e Molly Picon (1898-1992), emerse in questo periodo.

Durante la seconda guerra mondiale, l’Europa centrale e orientale fu svuotata dei suoi ebrei (“Judenrein”) dalla barbarie nazista. Intere comunità sono scomparse, portando con sé una cultura secolare. Ma negli Stati Uniti, la musica klezmer ha potuto sopravvivere e persino prosperare come musica da ballo e da festa grazie a musicisti come Abe Schwartz (1881-1963), Harry Kandel (1885-1943), Naftule Brandwein (1889-1963) e Dave Tarras (1897-1989). L’industria discografica americana, intuendo i potenziali profitti, si interessò a questo repertorio alla fine del XIX secolo. Tra il 1894 e il 1942, circa 50.000 dischi di musica ebraica – 700 dei quali solo klezmer – furono fatti.

Dopo la seconda guerra mondiale, la tendenza all’assimilazione culturale e al sionismo tra gli ebrei americani relegò la musica ebraica ai margini. La creazione dello Stato di Israele nel 1948 portò ad una nuova agenda culturale e linguistica che non guardava più all’Europa dell’Est; l’ebraico sostituì lo yiddish e la nuova cultura israeliana divenne un punto di riferimento obbligatorio per la diaspora.

Tuttavia, negli anni ’70 e ’80, l’interesse per la cultura yiddish è riemerso. E attraverso il lavoro di alcuni pionieri come il clarinettista Giora Feidman, Henry Sapoznik (del gruppo Kapelye) e Lev Liberman (The Klezmorim), riapparve una musica che fu chiamata “klezmer” per lo stesso caso in cui la musica irlandese fu chiamata “celtica”.

A partire dagli Stati Uniti, questa “nuova ondata” di klezmer raggiunse presto l’Europa e Israele. Nel 1970, il movimento revivalista klezmer aveva 3 orchestre negli Stati Uniti; nel 1990, ce n’erano più di 50, di cui 10 nella sola area di New York [5]PAYEN Dominique, La musique klezmer et les klezmorim de Berkeley, tesi di master, Università di Rouen, ottobre 1990, p. 31.. In Francia, nuovi gruppi di musica klezmer si formano ogni anno e il numero di registrazioni dedicate a questo genere aumenta rapidamente. I professionisti sono d’accordo: “Con un po’ più di vent’anni di ritardo rispetto agli Stati Uniti, il fenomeno Klezmer si sta diffondendo in Francia, interessando sia i musicisti professionisti che i dilettanti. Questi ultimi si iscrivono sempre più numerosi ai “Klezkamps” alla francese, come quello organizzato per la prima volta a Parigi nel febbraio 2003 alla Maison de la Culture Yiddish o i corsi klezmer “Yiddishland à la rencontre des Cévennes“, la cui quarta edizione ha avuto luogo nel luglio 2003.

Se il klezmer è vivo e vegeto, si è evoluto notevolmente, come dimostrano gli strumenti e il repertorio attualmente in uso.

Gli strumenti della musica klezmer
Gli strumenti suonati dai klezmer sono sempre stati vari: principalmente il violino e altri strumenti ad arco (viola, violoncello, contrabbasso), ma anche il clarinetto, il flauto, il tamburo e i piatti, e nel ventesimo secolo gli ottoni. Secondo Henry Sapoznik, “l’importante era la loro capacità di assumere il repertorio locale, la possibilità di essere prodotti o riparati localmente e la loro portabilità”[6]SAPOZNIK Henry, Klezmer ! Jewish Music from old World to Our World, New-York, Schirmer books, 1999..

Nei secoli XVII e XVIII, gli ensemble klezmer consistevano principalmente in un liuto od in un piccolo ensemble di strumenti a corda – di solito due violini ed una viola da gamba. Il cymbalum (una cetra da tavolo colpita con piccoli mazzuoli) era anche usato a volte, il suo suono morbido e vorticoso completava il gioco virtuoso dei violini. In Ucraina nel XVIII e XIX secolo, la legge divideva gli strumenti musicali in due categorie: “forti” (ottoni e percussioni) e “morbidi” (archi e flauti). Gli ebrei erano autorizzati a giocare solo al secondo tipo. Ma verso la seconda metà del XIX secolo, probabilmente in relazione con le bande militari e la musica di coscrizione, gli ensemble klezmer iniziarono a includere strumenti a fiato, soprattutto il clarinetto, e poi gradualmente gli ottoni. La fisarmonica a bottoni della fine del XIX secolo era anche molto popolare, ma costosa e quindi rara. Gli strumenti a percussione erano spesso ridotti ad un semplice tamburo (tshekal) od ad una grancassa (puk o baraban) con o senza piatti (tats).

Alla fine del XIX secolo, per ottenere un migliore equilibrio, il numero di strumenti ad arco fu aumentato. Questo portò alla creazione di orchestre più grandi.

Le prime registrazioni – in Europa dal 1897, e soprattutto negli Stati Uniti – influenzarono anche la composizione delle orchestre. Le prime registrazioni conosciute di musica klezmer sono principalmente di piccoli ensemble del tipo: due violini e un cymbalum con la possibile aggiunta di una fisarmonica. A poco a poco, però, le case discografiche favorirono i fiati e gli ottoni a causa dei mezzi tecnici di registrazione dell’epoca, che si adattavano meglio al suono più potente e direzionale degli ottoni che a quello degli strumenti a corda. La tuba ha così sostituito il contrabbasso. Negli Stati Uniti, sotto l’influenza del jazz, furono usati anche il sassofono e il banjo. Oggi, gli ensemble klezmer, soccombendo all’onda della world music, possono integrare non solo chitarre, pianoforti, ma anche strumenti etnici come il didjeridoo o la tabla!

Il repertorio
La musica klezmer è estremamente composita. Dal movimento chassidico [7]Il chassidismo è un movimento mistico nato in Podolia nella prima metà del XVIII secolo. Sostiene l’accesso al divino attraverso esperienze collettive ed estatiche basate in particolare sulla … Lire la suite, ha preso in prestito la gioia, il fervore e soprattutto i niggunim, quelle melodie senza parole facili da memorizzare e ripetere. Vi aggiunse, in una sottile miscela, melodie popolari ebraiche e non ebraiche, musica da ballo secolare e musica sinagogale. Come nell’arte klezmer, lo stile cantoriale ashkenazita (hazzanout) include molti ornamenti. Inoltre, utilizza gli stessi modi e persino gli stessi motivi. L’influenza dell’hazzanut sulla musica strumentale ebraica è evidente nei nomi di alcuni ornamenti, come il krach (sospiro), che provengono direttamente dalla tradizione cantoriale.

Tuttavia, era soprattutto durante le danze e le cerimonie ebraiche che i klezmer potevano far fiorire il loro talento; ogni circostanza aveva il suo tipo di musica: per i pasti e la meditazione, si suonavano soprattutto i niggunim. Ma la maggior parte del repertorio klezmer era tradizionalmente legato ai matrimoni, che contengono non solo musica da ballo (broyges tants: danza di riconciliazione tra suocere; patsh tants: applausi; freilekh: danza circolare; sher: quadriglia; ecc.) ma anche musica rituale e processionale (l’arrivo e la partenza degli ospiti, la processione degli sposi sotto il baldacchino nuziale (la khupa), ecc.)

Il più ampio repertorio klezmer include anche molte canzoni yiddish, sia tradizionali che recenti. Questo non è sorprendente se si sa, da un lato, che i matrimoni tradizionali erano ospitati da un badkhan, un maestro di cerimonie che svolgeva anche il ruolo di improvvisatore comico, parodista o moralista, e persino cantante; e dall’altro, che la festa di Purim (che commemora la salvezza degli ebrei di Persia da parte della regina Ester) era anche l’occasione per spettacoli (Pourimshpil) con musicisti, attori e cantanti.

Anche se il repertorio è vario, resta il fatto che il klezmer è un genere musicale facilmente riconoscibile, anche dai profani. Quali sono le sue principali caratteristiche musicali?

Sistematica musicale
La musica klezmer prende in prestito la sua concezione dalla musica orientale: la melodia ha il posto primordiale e il discorso si sviluppa linearmente grazie all’ornamentazione e all’improvvisazione modale. Ma ciò che colpisce di più quando si ascolta la musica klezmer è una sensazione di libertà, anche di caos sonoro. Come se tutti gli strumenti parlassero allo stesso tempo! Eppure, tutti dicono la stessa cosa, tutti fanno riferimento allo stesso modello melodico, ma ognuno lo sviluppa a modo suo. Siamo davvero in una relazione di eterofonia, come quella che regna nella sinagoga quando ogni membro della congregazione intona la preghiera alla propria altezza e velocità, con il proprio fraseggio e ornamento preferito.

L’armonia, tuttavia, non è totalmente assente; è, tuttavia, soggetta alla melodia: così, un solo accordo può bastare per un’intera sezione del pezzo, sia essa di 8, 16 o 24 battute! È l’attrito tra la melodia e l’armonia sottostante che produce la dissonanza e crea la tensione melodica tipica di questa musica.

L’ornamentazione è estremamente ricca e varia (krekhts: gemito, dreydelekh: grupetto, tshok: sonaglio, ecc.) Il vibrato è usato raramente, ma le note lunghe sono arricchite da trilli. I glissandi sono spesso usati dai violinisti ma anche da altri strumentisti. Infine, l’avvicinamento di una nota è spesso fatto dalla sua appoggiatura inferiore.

L’improvvisazione è frequentemente usata nella musica klezmer. Originariamente, consisteva nel modificare il fraseggio, le articolazioni o gli ornamenti di una melodia, o nell’aggiungere “abbellimenti” ad essa. Ma questo concetto si è naturalmente evoluto molto nel XX secolo sotto l’influenza del jazz, con la comparsa di assoli basati sulle griglie di accordi del tema.

La musiche klezmer utilizzano principalmente cinque tipi principali di modi: il modo maggiore, i modi minori (naturale, armonico e ascendente melodico) e tre modi sinagogali (shtaygerim [8]Lo shtayger (o steiger) – un termine che significa “modo” o “maniera” in yiddish – è un modello melodico che serve come base per l’improvvisazione del … Lire la suite): Ahava Raba (grande amore), Mi sheberakh (colui che benedice) e Adonoi molokh (Dio Re), dal nome dell’incipit di famose preghiere. Questi shtaygerim sono definiti da una modalità formale molto simile a quella dei modi arabi (maqamat) o indiani (raga). Possono utilizzare un numero di note inferiori o superiori all’ottava (in questo caso, le note dell’ottava superiore non sono necessariamente identiche a quelle dell’ottava inferiore: cfr. Adonoi molokh); le pendenze ascendenti e discendenti della scala possono essere diverse ((Mi sheberakh)); lo svolgimento melodico è governato da regole rigide (gerarchia tra i gradi: note di cadenza, semicadenza, ecc.) e l’uso di formule o motivi caratteristici del modo [9]Cf. AVENARY, Hanoch, “Shtayger“, Encyclopaedia Judaïca, Jerusalem, Keter Publishing House, 1972, vol. 14, pp. 1464-1466..

I ritmi, generalmente binari, prendono in prestito le caratteristiche delle danze a cui si riferiscono (khosidl, hora, terkish, sirba, ecc.). Tuttavia, in certi pezzi (taksim o doïna per esempio) o all’interno di un pezzo, ci possono essere dei passaggi non misurati: l’accompagnamento, spesso suonato alla fisarmonica o al cymbalum, si accontenta di tenere una nota o un accordo su cui il solista improvvisa la sua melodia.

In origine, il tempo aveva una grande libertà e fluttuava secondo l’atmosfera o il pubblico: doveva essere accelerato quando l’atmosfera si scaldava o rallentato quando una nonna entrava nella danza. Questo adattamento alle circostanze è percepibile anche nel modo in cui i pezzi terminavano: una rapida ascesa cromatica che portava alla sequenza melodica e armonica VIII – V – I, suonata a tempo o più spesso rallentata, permetteva di concludere il pezzo rapidamente e in qualsiasi momento secondo gli eventi (entrata della sposa, annuncio di un regalo, ecc.).

Il klezmer tradizionale era una musica puramente funzionale, legata allo stile di vita ebraico ashkenazita. Oggi, le cose sono un po’ diverse: come il jazz, il klezmer sta diventando un genere a sé stante; è suonato da artisti di tutte le origini e religioni, e si è guadagnato le sue lettere di nobiltà salendo sul palco. Bisogna dire che il particolarismo del klezmer è cancellato dall’universalismo delle sue ispirazioni: un misto di musica popolare rumena, russa, polacca, ucraina, lituana, ungherese, greca, ottomana (turca o araba) e soprattutto zingara, il klezmer non è forse una delle prime musiche “fusion”?

Ma lasciando il suo ambiente e la sua funzione originaria, il klezmer rischia anche di perdere la sua identità. E come ha notato la sociologa Barbara Kirshenblatt-Gimblett, passare dalla “musica tradizionale” alla “musica del patrimonio” non è senza pericolo. [10]Vedi KIRSHENBLATT-GIMBLETT Barbara, “La renaissance du klezmer : réflexions sur un chronotope musical“, Cahiers de Littérature Orale, n°44, 1998, pp. 229-262. Si veda in particolare il … Lire la suite.

Oggi, i musicisti klezmer oscillano tra rispetto, tradizione e modernità. Alcuni sono fedeli nel riprodurre i suoni e gli arrangiamenti del passato. Altri hanno conservato la funzione paraliturgica del klezmer suonando per i matrimoni e le feste ebraiche. Gli ultimi, infine – di gran lunga i più numerosi – sposano la loro musica, uno con la musica contemporanea, un altro con il jazz, il terzo con la world music…

Ma dopo tutto, il klezmer non è una musica da matrimonio?

logo_clap_video.jpgGuarare la video sulla conferenza “Le renouveau du klezmer – Hervé Roten et Denis Cuniot

References
1 Come possiamo dimenticare che il popolo ebraico ha trascorso più della metà della sua esistenza al di fuori di qualsiasi casa nazionale? Tanto che il termine greco “diaspora” (dispersione), che si applicava solo agli ebrei sradicati, è ormai entrato nel linguaggio comune per designare le minoranze etniche esiliate (diaspora cinese, armena, ecc.)!
2 Una parte significativa della documentazione in questo articolo proviene dal sito web di Michel Borzykowski (http://borzykowski.users.ch) che ha fatto un notevole lavoro di riassunto dell’argomento. Vorrei ringraziarlo per questo.
3 Intervista con il cantore Shalom Berlinski (1918-2008) registrata da H. Roten il 24 settembre 2003.
4 Questa interazione tra ebrei e zingari è il risultato di un destino comune (stesso status basso e stile di vita itinerante) così come una predilezione per la musica di influenza orientale. La doïna, una canzone triste, è un esempio di musica suonata da entrambe le parti. Infatti, uno dei creatori della musica ungherese-gitana, Mark RozsavölgyI (1787-1848), si chiamava in realtà Mordchele Rosenthal. La sua orchestra zingara era composta interamente da ebrei travestiti da zingari.
5 PAYEN Dominique, La musique klezmer et les klezmorim de Berkeley, tesi di master, Università di Rouen, ottobre 1990, p. 31.
6 SAPOZNIK Henry, Klezmer ! Jewish Music from old World to Our World, New-York, Schirmer books, 1999.
7 Il chassidismo è un movimento mistico nato in Podolia nella prima metà del XVIII secolo. Sostiene l’accesso al divino attraverso esperienze collettive ed estatiche basate in particolare sulla musica e la danza.
8 Lo shtayger (o steiger) – un termine che significa “modo” o “maniera” in yiddish – è un modello melodico che serve come base per l’improvvisazione del cantore. Consiste in una scala specifica e in un insieme di formule melodiche caratteristiche.
9 Cf. AVENARY, Hanoch, “Shtayger“, Encyclopaedia Judaïca, Jerusalem, Keter Publishing House, 1972, vol. 14, pp. 1464-1466.
10 Vedi KIRSHENBLATT-GIMBLETT Barbara, “La renaissance du klezmer : réflexions sur un chronotope musical“, Cahiers de Littérature Orale, n°44, 1998, pp. 229-262. Si veda in particolare il seguente passaggio: «Uso il termine ‘patrimonio musicale’ per distinguere tra la musica che è parte integrante di un modo di vita e la musica che è stata scelta per essere conservata, protetta, riverita e riscoperta, in una parola, un ‘patrimonio musicale’ ». (pp. 232-233)

Condividere :

Vi piacerà anche

IL SEDER DI PESSACH DEGLI EBREI DEL MAROCCO

In questo articolo, vi proponiamo di scoprire le principali canzoni e preghiere della sera del Seder di Pesach, secondo il…

Fondo Maurice El Médioni

Nel 2010, Maurice El Médioni ha donato all'IEMJ una serie di documenti audio, video di concerti, programmi, articoli di stampa…

El Médioni, Maurice (1928-2024)

Pianista, compositore, arrangiatore ed interprete, Maurice El Médioni, nato nel 1928 a Orano (Algeria), è stato uno dei principali protagonisti…