I dischi 78 giri dipinti da Ben Baruch

Dal Kol Nidre a Oyfn Pripetshik, dei dischi rari

Di tutti i nostri 78 giri (a settembre 2017 ne avevamo quasi 500), alcuni si distinguono. Questo è il caso dei dischi dipinti di Ben Baruch. Pubblicati dalla casa discografica Saturne, questi grandi 78 giri dal formato 30 cm furono registrati tra il 1946 e il 1950.

I primi dischi che non erano più “stupidamente” neri apparvero intorno al 1918. Ma il vero successo commerciale non si concretizzò se non molto più tardi : per molto tempo questi oggetti, costosi, rimasero destinati ai collezionisti danarosi.

La casa discografica Saturne pubblico’ circa 150 dischi illustrati fino alla metà degli anni 1950. Altri paesi seguono la strada tracciata da Saturne, anche se con meno accanimento. Ecco come, sporadicamente, vediamo apparire dischi illustrati, in Germania, in Gran Bretagna, in Giappone, in Australia …

Nell’ottobre 1950, la Casa discografica Saturne pubblicò una serie di dischi illustrati di musica ebraica. In totale, sono stati prodotti 18 dischi con i cantanti Berland e Ben Baruch, di cui 11 da quest’ultimo.

doc_ben_baruch3_500_200.jpg

Sulla faccia di uno dei dischi possiamo sentire il Kol Nidre; sull’altra, un Kaddish. Si noti che questi due brani interpretati da Jacques Zaludowski, alias Ben Baruch, sono diretti da Léon Algazi (1890-1971), che sarà direttore della musica per i templi concistoriali di Parigi dal 1961.

Acquistare il cofanetto “Musiche ebraiche nella Parigi del dopoguerra – Elesdisc 1948-1953, coll Archives, vol. 1 a 6.

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…