Mir Zingen (Cantiamo)

Carnet di canti in yiddish ed in francese

Nel 1945, all’indomani della Shoah, la comunità ebraica prende in carica l’accoglienza dei bambini; molti dei quali hanno visto i propri genitori deportati e sono de-giudaizzati. Si tratta di nutrirli, di curarli, ma anche di ricostruire la loro identità ebraica.

Per le associazioni, il canto e le corali rappresenteranno un importante strumento educativo. Attraverso il Movimento Popolare per l’Infanzia, il Circolo Amicale (Centro MEDEM) pubblica un libro di canzoni “Mir Zingen”, la cui prima edizione appare nel 1948. Alcune di queste canzoni furono scritte da grandi poeti yiddish d’anteguerra.

68 anni dopo, nel 2016, il Centro MEDEM ed il CLEJ ristampano questo libro di canzoni, arricchito dalla traslitterazione dello yiddish, una traduzione in francese, gli spartiti con le melodie, la loro storia…

Diverse memorie si fiancheggiano in questa raccolta: quella delle lotte operaie d’anteguerra, quella della resistenza, quella dello yiddish dei grandi poeti e dei canti popolari tradizionali, quella dell’amicizia e della fraternità…

Consultare il sito web del Centro MEDEM
Consultare il sito web del CLEJ

Ordinare il libro dei canti

p_4829_2_ex.jpg

p_4829_1_ex.jpg

Condividere :

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…