Musiche hassidiche 1

E’ con il movimento hassidico, apparso nel 18° secolo, che è nato un nuovo genere di musica vocale ebraica: i canti hassidici. Vi invitiamo ad ascoltarne alcuni

A metà strada tra musica religiosa e musica popolare, i canti hassidici sono l’espressione della gioia e della spiritualità.

È il tema melodico a prevalere, spesso accompagnato da brevi onomatopee come “doy doy doy” od anche “ya-ba-bam” generalmente ripetute più volte. Dei movimenti del corpo possono anche accompagnare i nigunim (lett. “arie”).

doc_hassidique_500px_65.jpg

Secondo il Baal Shem Tov, non è esclusivamente lo studio dei testi sacri che permette di avvicinarsi a D., ma si può anche assaporare l’essenza divina attraverso il canto e la danza.

I Nigunim sono eseguiti in uno stile vocale espressivo. È nella kavvanah (l’intenzione) che risiede l’essenza del nigun come testimonia un proverbio hassidico: “Il silenzio è meglio della parola, ma il canto è meglio del silenzio”.

Ascoltare la playlist Musiche hassidiche 2

Ascoltare la playlist Musiche hassidiche 3

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…