Shir Hodu – Jewish Songs from Bombay of the ’30s

Shir Hodu - Canti ebraici da Bombay negli anni '30

Renair Records, production : Julian Futter e Michael Aylward, 2009

“Shir Hodu” in ebraico significa “Canto dell’India”. Significa anche “Canto di lode”. Questa antologia, la seconda della collezione di cantanti ebrei orientali, presenta per la prima volta su CD i più famosi cantanti indiani di Bombay, in una storica performance degli anni Trenta.

Le canzoni di questa compilation sono quasi tutte cantate in ebraico, attingendo alle tradizioni musicali degli ebrei Bene Israel (la comunità ebraica storica dell’India), degli ebrei iracheni e degli ebrei persiani stabilitisi in India, nonché di un piccolo numero di ebrei di Cochin – che costituivano i gruppi ebraici presenti a Bombay negli anni Trenta.

Come sempre accade con le produzioni Renair Records di Julian Futter e Michael Aylward, un libretto altamente informativo accompagna le rare registrazioni, di cui viene ripercorsa anche la storia, insieme alle spiegazioni dei brani d’ascolto ed alle biografie degli interpreti.

Il disco è distribuito da Honest Jon’s.

cd_673_couv4.jpg

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…