The Lost Paradise

Di Jonathan Glasser

The lost Paradise – Andalusi Music in Urban North Africa
The University of Chicago Pressbook
352 pagine, © 2016, Chicago Studies in Ethnomusicology

Per più di un secolo, gli abitanti delle città del Maghreb hanno cercato di proteggere e far rivivere la musica andalusa, una prestigiosa tradizione culturale araba originaria del “paradiso perduto” della Spagna medievale. Eppure, nonostante la consacrazione del repertorio andaluso come musica classica nazionale del Nord Africa postcoloniale, i suoi devoti continuano a considerarla minacciata di estinzione. In The Lost Paradise, Jonathan Glasser esplora la relazione paradossale tra questo patrimonio culturale e le questioni di personificazione, genealogia, segretezza e classe sociale che sono state spesso al centro della pratica musicale andalusa.

Attraverso una ricerca storica ed etnografica della musica andalusa di Algeri e Tlemcen, l’autore mostra come questa paura di veder scomparire la musica andalusa sia emersa dalla pratica musicale stessa, e sia diventata centrale nella sua filosofia. Il risultato è un esame approfondito della sopravvivenza e della trasformazione di questa musica, nonché una meditazione sulla temporalità, il lavoro, il colonialismo, il nazionalismo ed il rapporto dei vivi con i morti.

Ordinare il libro

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…