The Lost Paradise

Di Jonathan Glasser

The lost Paradise – Andalusi Music in Urban North Africa
The University of Chicago Pressbook
352 pagine, © 2016, Chicago Studies in Ethnomusicology

Per più di un secolo, gli abitanti delle città del Maghreb hanno cercato di proteggere e far rivivere la musica andalusa, una prestigiosa tradizione culturale araba originaria del “paradiso perduto” della Spagna medievale. Eppure, nonostante la consacrazione del repertorio andaluso come musica classica nazionale del Nord Africa postcoloniale, i suoi devoti continuano a considerarla minacciata di estinzione. In The Lost Paradise, Jonathan Glasser esplora la relazione paradossale tra questo patrimonio culturale e le questioni di personificazione, genealogia, segretezza e classe sociale che sono state spesso al centro della pratica musicale andalusa.

Attraverso una ricerca storica ed etnografica della musica andalusa di Algeri e Tlemcen, l’autore mostra come questa paura di veder scomparire la musica andalusa sia emersa dalla pratica musicale stessa, e sia diventata centrale nella sua filosofia. Il risultato è un esame approfondito della sopravvivenza e della trasformazione di questa musica, nonché una meditazione sulla temporalità, il lavoro, il colonialismo, il nazionalismo ed il rapporto dei vivi con i morti.

Ordinare il libro

Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…