Thieves of Dreams – Zloději snů

Lenka Lichtenberg

Con la morte recente della madre, Lenka Lichtenberg ha scoperto due quaderni a brandelli contenenti poesie scritte a mano dalla nonna, Anna Hana Friesová (1901-1987), nel campo di concentramento di Terezin (Theresienstadt) dove era stata imprigionata durante la Seconda guerra mondiale. Lenka fu sorpresa di scoprire che la maggior parte di queste poesie erano fantasie intime e poesie d’amore che non ci si aspetterebbe mai di vedere scritte sulla soglia della morte. “Immagino che i versi che scriveva fossero l’unico momento della giornata in cui mia nonna aveva un certo controllo sulla sua vita. Sognava questo mondo immaginario per sopravvivere alla crudeltà del mondo reale”. Lenka decide quindi di riportare in vita queste storie con la musica, in questo incredibile racconto di come sua madre e sua nonna siano sopravvissute a Terezin – e abbiano mantenuto la loro sanità mentale.

Le poesie sono state musicate da sette compositori canadesi e cechi. I lussureggianti arrangiamenti spaziano dal sestetto d’archi al beatboxing, allo spoken word, al trio jazz e alle canzoni a cappella, e presentano strumenti dal timbro caldo come marimba, tabla e clarinetto basso. Questi strumenti accompagnano armoniosamente l’ampia gamma di tre ottave della voce di Lenka.

L’album di Lenka Lichtenberg ci porta in un mondo fantasmagorico dove i sogni prevalgono sulla realtà e dove l’armonia dei suoni trascende l’orrore della guerra…

Per maggiori informazioni: https://lenkalichtenberg.com/thieves-of-dreams

Ascolta il programma radiofonico Les faces cachées de la musique juive : Lenka Lichtenberg

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Farewell to the Homeland Polyn & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Polyn…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…

Histoires de voix hébraïques

Dopo il suo primo libro, Voix hébraïques - Voyage dans la musique juive d'Occident, pubblicato nel 2020, Hector Sabo offre…