Attualità
26/11/2012
Ciao Habiba !
Pochi mesi dopo la rivoluzione dei gelsomini, una regista torna nel suo paese natale. Cerca le tracce di una diva tunisina, Habiba Messika, una donna troppo libera, cantante, attrice, data alle fiamme negli anni trenta da uno dei suoi tanti amanti …
26/11/2012
Schwartz, Abe (1881-1963)
Abe (Abraham) Schwartz è stato uno dei direttori d’orchestra ebrei più conosciuti e registrati per decenni nella zona di New York. Era anche un noto violinista dell’orchestra da ballo. La …
26/11/2012
I Salmi degli ebrei di Costantina
il rabbino capo René Guedj, André Taïeb, Yohan Bismuth e Ylane Zerbib ci presentano una selezione di questi salmi secondo la più pura tradizione costantiniana (Algeria) …
10/06/2012
Brandwein, Naftule (1889-1963)
Naftule Brandwein (1889-1963) nacque nella piccola città di Przemyslany (vicino a Lvov) nella Galizia austriaca, una regione che divenne parte della Polonia nel 1918. Suo padre, Pesakh Brandwein, era un …
10/06/2012
Tarras, Dave (ca 1898-1989)
David Itsy Tarasyuk (ca 1898-1989), meglio conosciuto come Dave Tarras, nascee nel villaggio di Ternovka, vicino alla città ucraina di Uman. Molto presto nella sua infanzia è immerso nella musica …
23/10/2011
Berlinski, Shalom (1918-2008)
Nato il 16 gennaio 1918 a Radom, una città polacca a circa 100 chilometri da Varsavia, Shalom Berlinski è il più giovane di una famiglia di otto figli. Suo padre, …
23/10/2011
Argov, Zohar (1955-1987)
Zohar Argov, il cui vero nome era Zohar Orkabi è un cantante israeliano, nato nella città di Rishon LeZion in Israele, il 16 luglio 1955. Di origine yemenita, di famiglia …
11/10/2011
Musiche Ebraiche barocche – Venezia, Mantova, Amsterdam (1623-1774)
Questo CD, edito in omaggio a Israel Adler, comprende 13 composizioni di Salamone Rossi, Abraham Caceres e Cristiano Giuseppe Lidarti, che testimoniano della bellezza della pratica musicale ebraica in Italia e ad Amsterdam, dal periodo barocco fino all'inizio dello stile galante …
10/06/2011
L’interculturalità nella musica ebraica
Conferenza filmata di Hervé Roten, etnomusicologo, direttore dell’IEMJ (allora chiamato Centro Francese di Musiche Ebraiche). …