Scoprire

Sillamy, Jean-Claude (1932-2016)

Nato il 24 luglio 1932 ad Algeri in una famiglia di musicisti – suo padre Charles era direttore di una scuola di musica – Jean-Claude Sillamy conosce fin dalla prima …

Naumbourg, Samuel (1817-1880)

Nato il 15 marzo 1817 a Dennenlohe, in Baviera, Samuel Naumburg proveniva da una linea di cantanti famosi. Ha frequentato la sinagoga fin dalla più tenera età ed è stato …

Sulzer, Salomon (1804-1890)

Salomon Sulzer nasce il 30 marzo 1804 a Hohenems (Austria). La sua famiglia, conosciuta come Loewy (Levi) prima del 1813, era originaria di Sulz (Austria), da cui probabilmente deriva il …

La hora

In origine, la hora era una danza lenta comunemente praticata in Romania da ebrei e non ebrei. All'inizio del XX secolo, arriva in Palestina, dove si trasforma in una danza rotonda collettiva e gioiosa che diventa rapidamente la danza emblematica dei primi kibbutzniks …

Rock, hard-rock, metal, punk e musiche ebraiche

Degli stili di musica molto diversi a prima vista, ma che a seguito di una riflessione mostrano delle somiglianze che permettono una fusione, anche una "trance-fusion" …

Strauss, Isaac (1806-1888)

Isaac Strauss nasce con il nome di Emmanuel Israel il 2 giugno 1806 a Strasburgo. Suo padre, barbiere di professione, suona il violino alle feste e senza dubbio ha dato …

Delmin, Dany (1931 ?)

Dany Delmin è un compositore, interprete e paroliere di canzoni in francese, ebraico e yiddish. Nato David Polack, è il più giovane di una famiglia di 7 figli. Con l’arrivo …

Atlan, Françoise

Artista dalla doppia cultura, dotata di un’espressione vocale, di uno stile e di una tecnica unici nel suo genere, le sue radici giudeo-berbere l’hanno portata naturalmente ad appassionarsi al patrimonio …

Journées Européennes de la Culture et du Patrimoine Juifs en France (J.E.C.P.J.-France)

L'Associazione J.E.C.P.J.-Francia riunisce comuni, istituzioni ed associazioni francesi con l'obiettivo di promuovere il patrimonio ebraico in termini di proprietà, mobili e cultura. Il suo scopo è puramente culturale. È quindi laica ed aperta a tutti …

Goldberg, Léa (1911 – 1970)

Nata il 29 maggio 1911 a Königsberg, allora Prussia orientale, Léa (Leah) Goldberg trascorre la sua infanzia a Kovna, in Lituania. Quando scoppia la Prima guerra mondiale, la sua famiglia …

Vi piacerà anche

Pubblicazione di 12 nuovi spartiti di Serge Kaufmann

Dodici nuovi spartiti di Serge Kaufmann arricchiscono il catalogo delle pubblicazioni dell'IEMJ, tra cui Ahava, canto lirico per violino; Tikva,…

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…