Uscita del film “Mobile Etoile” diretto da Raphaël Nadjari (Francia, 2016)

Nei cinema da mercoledì 27 aprile 2016

Con Géraldine Pailhas, Luc Picard, Marcel Sabourin, Dorothée Berryman, Raymond Cloutier
Prodotto da The French Connection, EMA Film Inc. & Sister Productions

Ambientato a Montreal, “Mobile étoile” ha come protagonista Hannah, un’insegnante di musica classica sulla quarantina. Con il marito Daniel, pianista, dirige un coro specializzato in canti sinagogali francesi dell’inizio del XX secolo. Guida questo gruppo vocale con entusiasmo. Ma la determinazione della cantante comincia ad essere messa alla prova quando le sovvenzioni diminuiscono. Un giorno arriva una ragazza sensibile ma particolarmente dotata. L’arrivo di Abigail motiva Hannah a continuare le sue attività. Tanto più che Samuel, il suo ex insegnante, arriva a Montreal. Le mostra un vecchio spartito scomparso dalla circolazione e lei si impegna a farlo rivivere.

Per il regista di questo film, l’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche ed il suo lavoro di conservazione e diffusione del patrimonio musicale ebraico sono stati il modello da seguire. Il titolo stesso del film è un riferimento al compositore Fernand Halphen (1872-1917), la maggior parte delle cui opere sono conservate dall’IEMJ.

Ascoltare l’intervista del regista Raphaël Nadjari

Ascolta l’intervista del direttore dell’IEMJ Hervé Roten sulla ricerca musicale

Trailer del film “Mobile Etoile” diretto da Raphaël Nadjari (Francia, 2016)

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…