Musiche hassidiche terza parte

L’emergere del movimento hassidico in Podolia, nella seconda metà del 18° secolo, fu accompagnato dalla creazione di un nuovo tipo di canto, a metà strada tra la musica religiosa e la musica popolare. Vi invitiamo ad ascoltare qui una selezione di alcuni di questi brani.

Nelle canzoni hassidiche prevale il tema melodico, spesso accompagnato da brevi onomatopee come “doy doy doy” o “ya-ba-bam” generalmente ripetute più volte. Dei movimenti del corpo possono anche accompagnare i nigunim (lett. “arie”).

doc_2_hassidique_3.jpg

Secondo il Baal Shem Tov, non è esclusivamente lo studio dei testi sacri che permette di avvicinarsi a D., ma si può anche assaporare l’essenza divina attraverso il canto e la danza.

I nigunim sono eseguiti in uno stile vocale espressivo. È nella kavanah (l’intenzione) che risiede l’essenza del nigun, come dimostra un proverbio hassidico: “Il silenzio è meglio della parola, ma il canto è meglio del silenzio”.

Ascoltare la playlist Musiche hassidiche 1

Ascoltare la playlist Musiche hassidiche 2

 

doc_1_hassidique_3_500px.jpg

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim