Su di una melodia di valzer

Il valzer deriva dal tedesco “Walzer” che significa “girare in cerchio”. Questa danza ottiene la sua notorietà nel corso degli anni 1780 a Vienna e si diffonde in seguito in tutto l’Occidente.

Si tratta di un ballo la cui musica è generalmente scritta in misura ¾, con un primo tempo forte seguito da due tempi deboli, sui quali la coppia che si abbraccia si muove sulla pista girando su se stessa.

In Francia, la Rivoluzione del 1789 segna il declino dei balli di corte e la pratica comune del valzer. I primi utilizzi del parquet e delle scarpe in pelle permettono di passare dai passi saltanti ai passi scivolati.

Dal 1840, i balli di sala sono nettamente separati dai balli classici e iniziano ad essere insegnati da maestri di ballo di sala.

Il valzer: un genere musicale apprezzato dai i compositori ebrei

Durante il Secondo Impero, Emile Waldteufel scrive numerosi balli (valzer, mazurche, ecc.) che lo rendono famoso. Nel 1865, particolarmente apprezzato da Eugénie, diventa direttore di musica da ballo presso la corte imperiale di Napoleone III e pianista ufficiale dell’Imperatrice. Ha l’incarico dell’animazione delle famose serate danzanti di Biarritz e Compiègne. Dal 1867 l’orchestra Waldteufel accompagna i balli alle Tuileries, subentrando a Isaac Strauss, che Berlioz definì “lo Strauss di Parigi” nelle sue memorie.

Nella seconda metà del XIX secolo, molti compositori – come Johan Strauss Jr., Jacques OffenbachReynaldo Hahn – scrivono pezzi di valzer che sono pura musica, parallelamente a migliaia di valzer scritti per il ballo.

Il 20° secolo perpetua la tradizione del valzer in uno stile molto più libero : valzer lento, movimento di un pezzo strumentale, canzone di varietà, ecc.

La playlist qui sotto propone valzer scritti da compositori come Isaac Strauss,  Emile WaldteufelJacques Offenbach, Johan Strauss junior, Albert Cahen d’AnversFernand HalphenNorbert Glanzberg e Denis Cuniot.

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Nekouda – Musique judéo-provençale

La musica ed i canti delle antiche comunità ebraiche della Provenza rivisitati dall'ensemble Nekouda

LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Questo nono CD della Collezione "Scoperte" ci immerge nel mondo di quattro magnifici musicisti uniti dall'amore per la musica klezmer…

PERPETUEL KLEZMER – DENIS CUNIOT

Dal 1980, come il jazz, la musica klezmer è entrata nell'eterno movimento di evoluzione e di creazione. Il pianista Denis…

La nuova scena ebraica

Questa playlist presenta una selezione di artisti della nuova scena ebraica che fondono la musica klezmer, yiddish, giudeo-spagnola ed orientale…