La Chorale le Chant Sacré

Liturgia sinagogale di Strasburgo

Il coro Le Chant Sacré, fondato nel 1951, è un coro maschile composto da una ventina di appassionati dilettanti il cui repertorio comprende principalmente la liturgia ebraica ashkenazita e canti della tradizione dell’Europa centrale e della Germania.

Il coro, che nel 2012 è stato diretto da Roi Azaulay, un direttore corale professionista diplomato all’Accademia di Musica di Gerusalemme, dal 2015 è diretto da Rémi Studer, un musicista poliedrico.

È uno degli ultimi cori sinagogali in Francia a partecipare e guidare le funzioni settimanali dello Shabbat e delle festività. Accompagna lo Hazan (ministro officiante) professionista Isaac Ouaknine nella Grande Sinagoga di Strasburgo. In questo modo, si perpetua la liturgia ebraica ashkenazita, e più particolarmente quella specifica dell’Alsazia. Così il coro lavora, al proprio livello, per preservare il patrimonio liturgico ebraico della Valle del Reno.

Inoltre, nel 2012 il coro è stato selezionato insieme ad altri sei ensemble vocali provenienti da Gerusalemme, Parigi, Johannesburg, Varsavia e Berlino per partecipare al 2° Festival Louis Lewandowski di Berlino.

Tuttavia, l’esperienza ed il contributo dei vari direttori hanno permesso al Coro Le Chant Sacré di ampliare il proprio repertorio, includendo lo ‘Hazanout dell’Europa centrale ed orientale, la liturgia ebraica sefardita del Nord Africa, così come la musica giudeo-barocca ed il folklore israeliano.

Questa registrazione contiene opere dei seguenti compositori:

Louis Lewandowski (1821-1894)
Eliezer Gerovitch (1844-1914)
Samuel Naumbourg (1815-1880)
Israël Lowy (1773-1832)
– Emanuel Kirchner (1857-1938)
Salomon Sulzer (1804-1890)

Sito web del Coro Le Chant Sacré
Ordinare il CD

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…