Musica e cucina nella tradizione ebraica

Un’emissione radiofonica dell'Institut Européen des Musiques Juives presentata da Hervé Roten

MUSICHE EBRAICHE DI IERI E DI OGGI – MARTEDI 8 APRILE 2014, JUDAÏQUES FM (94.8), 21H05

Nella tradizione ebraica, cibo e musica hanno legami profondi e ancestrali. Dall’epoca del Tempio di Salomone, e probabilmente anche prima, gli Ebrei presentavano offerte di cibo al Signore. Le feste ebraiche davano origine a un rituale scandito dal canto dei Leviti, talvolta con accompagnamento strumentale. Dopo la distruzione del primo e poi del secondo Tempio, la preghiera ha sostituito i sacrifici, ma era consuetudine prolungare il rito con un pasto festivo che doveva essere celebrato con dignità, come i sacrifici che avvenivano nel Tempio di Gerusalemme. La tavola, la musica e l’altare fusi in uno stesso slancio mistico ! È per questo che, ancora oggi, la celebrazione delle feste ebraiche dà origine a pasti abbondanti, spesso accompagnati da canti ?

L’ebraismo è infatti una delle rare religioni ove è consuetudine mangiare mentre si canta e cantare mentre si mangia. Ogni pasto inizia e finisce con il canto delle benedizioni. A Pasqua, Purim e Hanukkah, i commensali intonano delle canzoni o dei canti liturgici, per non parlare delle zemirot dello Shabbat e dei tish nigunim degli Hassidim.

Il rapporto tra cucina e musica ebraica è così ricco che abbiamo deciso di dedicarvi tre emissioni, come abbiamo fatto per le madri ebree, altro pilastro dell’ebraismo. In questa prima trasmissione, il cantore Jacques Arnold abborderà i canti da tavola delle feste ebraiche. La seconda emissione del 6 maggio 2014 evocherà le specialità culinarie dello Yiddishland attraverso le canzoni. Infine, l’ultima parte (2 giugno 2014) ci farà scoprire le note speziate dei piatti tipici sefarditi dell’ex impero ottomano e del Maghreb.

Non perdetevi questa serie di emissioni dove vi sarà da bere e da cantare…

emission_de_radio_55_.jpgAscoltare l’emissione radiofonica : Musiche e cucine ebraiche sefardite

emission_de_radio_55_.jpgAscoltare l’emissione radiofonica : Musiche e cucine ebraiche ashkenazite

playlist_30_.jpgAscoltare la playlist : Musica e cucina nella tradizione ebraica

 

herve_photo_retouche_fond_uni_bleu_500px.jpg

Ufficiale delle Arti e delle Lettere, Dottore in Musicologia presso l’Università Parigi IV Sorbona, Premio del Conservatorio Nazionale di Musica e di Danza di Parigi, Hervé Roten è Direttore dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche sin dalla sua creazione nel 2006.

Etnomusicologo di formazione, si è interessato molto presto alla salvaguardia ed alla digitalizzazione degli archivi, materie che ha insegnato per diversi anni nelle Università di Reims e di Marne-La-Vallée.

Autore di numerosi articoli, libri e dischi sulla musica ebraica, produttore di programmi radiofonici, Hervé Roten è riconosciuto oggi come uno dei migliori specialisti di musiche ebraiche nel mondo.

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…